Impegno Territoriale

Buona estate 2019

In questo mese si conclude un anno sociale ricco di attività e di iniziative sia a livello nazionale, sia nei diversi territori nei quali AIART è presente. Convegni, pomeriggi di studio, serate di riflessione, giornate di formazione, pubblicazione de IL TELESPETTATORE rivisitato nella sua veste grafica e del n.2 della collana LA PARABOLA, comunicati stampa

[ Read More ]

Presi dalla Rete: Genitori e Figli a confronto nell’epoca degli Smartphone

“Presi dalla Rete: Genitori e Figli a confronto nell’epoca degli Smartphone” sarĂ  questo il titolo dell’incontro intergenerazionale, che  VenerdĂŹ 28 giugno alle ore 20,45 Lorenzo Lattanzi, presidente Aiart Marche, terrĂ  presso la parrocchia del Sacro Cuore di Teramo. L’evento è inserito all’interno del programma della festa del Sacro Cuore che si svolgerĂ  dal 27 al

[ Read More ]

“La Metamorfosi dei Razzismi”

“La Metamorfosi dei Razzismi”, questo il tema delle due giornate che vedranno avvicendarsi, il 12 e il 13 giugno rispettivamente nel Polo Tucci e nel Polo Pantaleoni dell’UniversitĂ  di Macerata, interventi che intendono restituire dignitĂ  alla complessitĂ  di un discorso politico sempre piĂš inficiato da slogan populisti e da semplificazioni di parte. Tra gli interventi

[ Read More ]

Il lupo furbo e il cavallino bullo

LunedĂŹ 10 giugno alle ore 21.15, presso la Sala conferenze del Comune di Mede (PV), si terrĂ  un seminario interattivo, focalizzato sull’uso consapevole della Rete e dedicato a bambini, ragazzi, genitori, educatori ed insegnanti. L’evento, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Mede ed intitolato “Il lupo furbo e il cavallino bullo. Raccontare i pericoli della Rete attraverso

[ Read More ]

Il Diritto del Cittadino a non essere preso in giro

Nicola Graziani ha imparato a leggere e scrivere alle elementari. Da allora non ha piĂš smesso. E’ il decano dei quirinalisti. Presidia il Colle dai tempi di Cossiga. Oggi è a capo della redazione Esteri dell’Agi. Pensa di averle viste (quasi) tutte. Questa, in breve, la biografia del nostro ospite. E poichĂŠ sostiene di averle

[ Read More ]

“Dentro i Social, ma con il vaccino anti-influencer”

MartedĂŹ 21 maggio alle ore 18,30 aperitivo culturale all’Hab caffè in via Gramsci 24 a Macerata, grazie alla sinergia tra l’AIART Marche e gli studenti universitari della Fuci Macerata “Leopoldo Elia” . Il tema di scottante attualitĂ  sarĂ  affrontato dal presidente regionale AIART Marche Lorenzo Lattanzi: “Dentro i Social, ma con il vaccino anti-influencer”. Un’occasione

[ Read More ]

NUOVO APPUNTAMENTO AL MACRAME’

Continuano gli appuntamenti culturali di MAGGIO presso il MACRAME’, nuovo spazio culturale, nel quartiere Bozzano a Brindisi, in Via Islanda, 87. L’obiettivo è quello di favorire lo scambio e l’incontro delle varie realtĂ  culturali e associative di Brindisi, e non solo, proprio come il MACRAME’, che è un intreccio di fili che formano, contemporaneamente, figura

[ Read More ]

Smartphone per dividere o unire la famiglia?

Sabato 18 maggio presso il teatro Nicola degli Angeli di Montelupone (MC) il presidente regionale Aiart Marche Lorenzo Lattanzi terrĂ  un incontro formativo per i ragazzi delle scuole medie, delle superiori, per genitori ed educatori. VerrĂ  affrontato il tema “Smartphone per dividere o unire la famiglia?” con attivitĂ  e riflessioni per aiutare i ragazzi e,

[ Read More ]

Conoscere la tecnologia usata dai nostri ragazzi….

Il contesto mediale può essere un terreno d’incontro educativo intergenerazionale? La risposta certamente non è semplice nĂŠ può essere superficiale. Per questo motivo, VenerdĂŹ 10 maggio alle ore 17,30, presso la sala polivalente di Pianello Vallesina (AN), il presidente regionale AIART Lorenzo Lattanzi terrĂ  un incontro aperto a tutti: insegnanti, genitori, bambini e giovani. L’appuntamento

[ Read More ]

Presentazione del libro “Non c’è fede che tenga” di Cinzia Sciuto

In un’Europa sempre piĂš disomogenea dal punto di vista etnico, religioso e culturale, è necessario ripensare le forme della convivenza. Oggi in Europa viviamo in societĂ  sempre piĂš disomogenee. Le tensioni e i conflitti etnici, religiosi e culturali che attraversano centri e periferie impongono la ricerca di nuove forme di convivenza. Secondo Cinzia Sciuto, la

[ Read More ]