Il Presidente

Prof. Giovanni Baggio, nato a Semogo (SO) il 15. 02.1961. Bacelliere della Facoltà teologica di Milano. Dirigente scolastico. Master in Comunicazioni sociali a San Lorenzo alle Colonne (MI). Presidente dell’AIART di Lombardia dal 2002 al 2009. Vicepresidente nazionale AIART dal 2004. Presiede il Comitato scientifico nazionale dell’associazione e coordina l’attività di formazione. Vicedirettore de ’la PARABOLA’, collana scientifica sui temi della comunicazione edita da ETS. Collabora con Università e centri culturali per master e corsi. E’ docente del laboratorio su TV e famiglia nel corso e-learning curato dall’Università Lateranense. Ha pubblicato nel 2006 con M.Soprani il volume ’Medi@nte’ per Effatà editrice, nel 2012 per le Paoline DAL PAPIRO AL SILICIO nella collana diretta da Dario Edoardo Viganò e Domenico Pompili. Da gennaio 2021 è membro del Consiglio Nazionale Utenti presso AGICOM, coordinando il tavolo FORMAZIONE e partecipando al tavolo MINORI.
Il Comitato di Presidenza
Vice Presidente Nazionale e referente per la scuola e i rapporti con le associazioni in particolare MED
Ins. Sandra Costa Laurea Magistrale in Teorie e Metodologie dell’e-learning e della media education – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – Università degli Studi di Padova.Insegnante di scuola primaria (Istituto Comprensivo “De Amicis” di Eraclea). Membro del Comitato scientifico dell’AIART. Rappresentante per l’AIART nella Consulta del Volontariato del Comune di San Donà di Piave (Venezia).Rappresentante per l’AIART nella Consulta Diocesana Educazione Scuola e Università – Diocesi di Treviso. Ha rivestito incarichi di docenza dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Padova, come tutor di laboratorio di Didattica dell’immagine e scrittura audiovisiva. Ha realizzato percorsi pluriennali di Media Education alla scuola dell’Infanzia e alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, su progetti AIART e MED; ha organizzato corsi ed eventi rivolti a docenti, educatori, famiglie e territorio. Dal 2013: referente del Progetto Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Eraclea (VE), con attenzione a percorsi di formazione alla cittadinanza digitale (è amministratore del sito del CCRR di Eraclea). Autrice di articoli su buone pratiche media educative all’interno di periodici, Rapporti Regionali sulla dispersione scolastica e nella guida per insegnanti: Ceretti F.,Felini D.,Giannatelli R.(a cura di). (2006). Primi passi nella media education. Curricolo di educazione ai media per la scuola primaria. Trento: Erickson.
Vice Presidente Nazionale e referente per sito, social e rapporti con l’università
Dott. Lorenzo Lattanzi Presidente Regionale AIART Marche. Presidente Provinciale AIART Macerata dal 2010 al 2013. Dottore di Ricerca in Media Literacy presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dipartimento di Studi Umanistici Tradizione e Contemporaneità, sul tema “Ripensare l’educazione nell’era digitale”, che ha ricevuto dall’associazione MED il premio nazionale “Giannatelli” per la migliore tesi di Dottorato sui temi dell’educazione mediale. Docente di ruolo nella Scuola Primaria statale. Laurea in Giurisprudenza. Master di secondo livello in Dirigente Scolastico. Corso di Perfezionamento in “E-learning, gestione e tutoring” (corso organizzato dall’USR Marche in collaborazione con le Università di Urbino, Ancona, Camerino e Macerata). Counselor TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) rilasciato dal MIUR – Livello B. Animatore della Cultura e della Comunicazione (rilasciato da: Università Cattolica di Milano, Pontificia Università Lateranense, Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI). Coordinatore Regionale degli Animatori della Cultura e della Comunicazione (Marche). Ha collaborato con l’Università la Sapienza, Roma (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale) in qualità di coordinatore per le Marche nel progetto Multimedia Monitor. Già presidente Sezione di Macerata AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici) dal 2005 al 2013. Autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi. Relatore in convegni e incontri di formazione sul tema Educazione e Cultura digitale rivolti a ragazzi e adulti in diversi contesti (Università, Scuole, Enti locali, Ordini professionali, Oratori… ) riportati nel sito regionale www.aiartmarche.org
Tesoriere
Prof. Riccardo Colangelo Membro del Comitato scientifico nazionale dell’AIART, del comitato nazionale di presidenza e referente provinciale AIART di Pavia.
Cultore di Informatica e logica giuridica e Informatica giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
Presso il medesimo ateneo pavese, nell’anno accademico in corso, è professore a contratto di Elementi di diritto (Dipartimento di Studi umanistici) e Sistemi di elaborazione delle informazioni (Dipartimento di Scienze clinico-chirurgiche, diagnostiche e pediatriche).
Formatore per docenti, referenti cyberbullismo, Dirigenti scolastici e Direttori servizi generali amministrativi, è impegnato in interventi di sensibilizzazione rivolti anche a genitori e studenti.
È autore di varie pubblicazioni scientifiche e divulgative e si occupa in particolare di uso consapevole della Rete e cyberbullismo, diritto all’oblio in Internet, protezione dei dati personali, digitalizzazione e trasparenza della pubblica amministrazione.
È iscritto all’Albo nazionale delle Eccellenze tenuto dall’INDIRE e partecipa al tavolo provinciale di coordinamento sul cyberbullismo, attivo presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Pavia.
Segretaria e referente per i rapporti con gli uffici diocesani per le comunicazioni sociali, Presidente Regionale AIART Sicilia Prof.ssa Dora Polizzi
Dora Polizzi Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Continua con lode presso l’Università degli Studi di Palermo. Insegnante presso l’Istituto Comprensivo “P.Borsellino-D.Ajello”. Vice Presidente della Fondazione San Vito onlus di Mazara del Vallo. Collaboratrice nell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso. Membro della Commissione Nazionale CEI sui rapporti con l’Islam. Docente di Ecumenismo e Dialogo Interreligioso presso la Scuola di Formazione Teologica e coordinatrice della Cattedra di Islamistica della Diocesi di Mazara del Vallo. Attualmente Dottoranda presso l’Istituto Universitario Sophia in Loppiano.
Referente per la formazione Prof.ssa Stefania Gararassini
Stefania Garassini è giornalista, docente universitaria e mamma di tre figlie. Si è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1991. Nel 1993 ha fondato il mensile Virtual, prima rivista italiana di cultura digitale, che ha diretto fino al 1998. È autrice di Dizionario dei new media (Raffaello Cortina, 1999), coautrice, di Digital Kids (Raffaello Cortina 2001), di I nuovi strumenti del comunicare (Bompiani 2001) e di Smartphone. 10 ragioni per non regalarlo alla Prima Comunione (e magari neanche alla Cresima), (Ares, 2019). Ha curato il volume Clicco quindi educo. Genitori e figli nell’era dei social network, pubblicato da Ets in collaborazione con Aiart. Ha tradotto dall’inglese vari volumi dedicati all’impatto delle tecnologie della comunicazione sulla società (Smart Mobs e Perché la Rete ci rende intelligenti di Howard Rheingold, Google e gli altri di John Battelle, Internet ci rende stupidi? e La gabbia di vetro di Nicholas Carr), tutti pubblicati da Raffaello Cortina. Scrive per il mensile Domus e il quotidiano Avvenire. Ha tenuto docenze presso lo Ied (Istituto Europeo di Design) di Milano e presso l’Accademia Santa Giulia di Brescia. Attualmente insegna Editoria multimediale e Digital Journalism all’Università Cattolica di Milano. È presidente della sezione milanese di Aiart, associazione nazionale che promuove l’uso consapevole dei media.
Marcello Soprani Presidente Aiart Lombardia e referente Comitato Scientifico
Marcello Soprani (Varese, 1967). Dottorando in Scienze Educative e Sociali presso la Libera Università di Bressanone. Dal 2004 socio Aiart con con ruoli di
coordinamento (Presidente Aiart Lombardia e referente Comitato Scientifico).
Antonino Caramagna
Antonio Scrima referente AIART per la provincia di Pesaro Urbino Antonio Scrima (Pesaro 29 Febbraio 1956), sposato, due figli. Maturità Classica, Laurea in medicina e chirurgia. Libero professionista dal 1984. Attività di Medico del Lavoro, specialista in Igiene e medicina preventiva. Impegnato anche nella attività di informazione sui rischi lavorativi (anche da videoterminali). Dal 2018 referente AIART per la provincia di Pesaro Urbino. Ha all’attivo interventi in sede congressuale Aiart Regionale e Nazionale. Interesse particolare per la componente etica e umanistica della dimensione digitale e per le connessioni tra social e religione.

Don Oronzo Marraffa, Consulente Ecclesiastico Nazionale AIART Don Oronzo Marraffa, presbitero della Diocesi di Castellaneta, è dal gennaio 2025 il Consulente Ecclesiastico Nazionale dell’AIART (Associazione Cittadini Mediali), nomina ricevuta dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI. Esperto di comunicazione e media, don Marraffa ha conseguito il Dottorato in Teologia Pastorale, la Laurea in Scienze della Comunicazione ed il Diploma di Magistero in Scienze della Formazione. Dal 2011 è giornalista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti e dirige il periodico diocesano di Castellaneta “Adesso”. Attualmente ricopre diversi incarichi: è membro del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici e Coordinatore della Commissione Cultura e Innovazione. Nel campo dell’educazione, è docente presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Matera e Taranto, dove insegna Teologia Pastorale, Sociologia della Comunicazione e Teorie e Tecniche della Comunicazione. È inoltre, Segretario della Commissione regionale per la cultura e le comunicazioni sociali in seno alla Conferenza Episcopale Pugliese. Autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative sui temi della comunicazione, dell’educazione e della pastorale, sul dialogo tra Chiesa, media e società civile, con particolare attenzione alle sfide educative del mondo digitale contemporaneo, nel 2024 ha pubblicato il volume “Omelia e storytelling” edito da San Paolo Edizioni.
COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato di Presidenza si avvale delle attività del Comitato Scientifico che raduna personalità scelte anche tra i soci, che, per competenze e sensibilità, possono contribuire alla riflessione interna sui temi specifici di nostro interesse. Dalla condivisione e dal confronto tra i membri del comitato stesso nascono progetti formativi ed iniziative culturali da sottoporre alla attenzione e approvazione del Comitato di Presidenza. Il Comitato scientifico si raduna in sessione di studio e di elaborazione di proposte sotto la guida del Presidente Nazionale.
Referente SOPRANI MARCELLO sop@libero.it Curriculum Vitae
GARASSINI STEFANIA garassini@yahoo.com
COLANGELO RICCARDO riccardo.colangelo@aiart.org
LORENZO LATTANZI marche@aiart.org
SANDRA COSTA sandra.costa.bona@gmail.com
RENATA FABBRI aiart.pistoia@gmail.com
MARIA ELISA SCARCELLO dir.telespettatore@libero.it
DON ORONZO MARRAFFA