home

ยซLa veritร  vi farร  liberiยป. Notizie false e giornalismo di pace. Il commento del Presidente Padula

ยซUn tema che legge la societร  contemporanea e ci stimola a esplorare i sentieri della veritร , a superare le logiche di unโ€™informazione spesso ingannevole e a riappropriarci della nostra umanitร ยป. Ad affermarlo รจ il Presidente dellโ€™Aiart (lโ€™associazione dei telespettatori e dei cittadini mediali) Massimiliano Padula a proposito del tema scelto da Papa Francesco per la

[ Read More ]

Di seguito il comunicato sulla ripresa delle attivitร  dell’Aiart Marche pubblicato sul su Emmetv, polo mediale diocesano. (di Giacomo Buoncompagni*) Dopo la pausa estiva, venerdi 29 settembre alle ore 18:00 inizia lโ€™era dello spett-attore e riprendono le attivitร  locali dellโ€™Aiart (Associazione cittadini mediali onlus). Il gruppo dei soci da questโ€™anno si apre a quanti desiderano

[ Read More ]

L’Aiart a Mazara del Vallo riflette sulla Buona Notizia

“La Buona Notizia: utopia o ย sfida culturale?” E’ ย il titolo del convegno organizzato dall’Aiart – Associazione cittadini mediali in collaborazione con la sede associativa di Mazara del Vallo che si terrร  presso l’auditorium dell’Hotel Mahara nella cittadina siciliana i prossimi 22 e 23 settembre. L’incontro sarร  strutturato in due momenti. Alย primo (venerdรฌ 22 settembre dalle

[ Read More ]

Il โ€œbuonismoโ€ del Buondรฌ.

Non tutto ciรฒ che piace, รจ divertente o ha un aspetto invitante รจ buono e giusto. Questa semplice regola educativa di buon senso da sempre conosciuta e trasmessa dagli adulti ai piรน piccoli sembra essere stata dimenticata dalla Motta, che si sta riproponendo al mercato con spot discutibili. Si tratta di immagini in cui una

[ Read More ]

La pubblicitร  che non ci piace.

Lโ€™Aiart interviene in merito allโ€™inopportunitร  di due spot Dai giocattoli erotici che snaturano le relazioni umane a merendine che diventano il pretesto per assistere alla destrutturazione dei legami familiari. In questi ultimi giorni lโ€™Aiart รจ intervenuta per ben due volte a tutela degli utenti dei media in riferimento a due spot di dubbio gusto e

[ Read More ]

L’AIART vi augura buone vacanze!

Tempo di vacanze. Tempo di arriverderci. Ma anche tempo di qualche riflessione sulla nostra Associazione. Lโ€™Aiart cresce. Cresce negli spazi mediali ma anche in tutti i territori nei quali รจ chiamata a confrontarsi e a condividere le proprie pratiche e conoscenze. Cresce in passione e anche in numero di like, follower e commenti. Da piรน

[ Read More ]

Lโ€™Aiart al convegno del Miur sulla Scuola digitale

Una delegazione dellโ€™Associazione allโ€™evento organizzato dal Ministero per presentare lo stato dei lavori del Piano Nazionale Scuola Digitale. Il racconto della giornata scritto dal Presidente Aiart Marche presente allโ€™iniziativa insieme al Presidente nazionale Padula e alla vice presidente Costa.ย  [di Lorenzo Lattanzi] Che cosa portiamo a casa di questa esperienza? Tanta voglia di… essere! Una

[ Read More ]

Cyberbullismo e azioni di prevenzione nell’era della social media education.

Dal cyberbullismo alla cittadinanza digitale: uno stimolo a riflettere sul ruolo delle agenzie educative nel favorire azioni positive di prevenzione, per rinsaldare in preadolescenti e adolescenti la consapevolezza degli effetti delle relazioni e interazioni nello spazio online. (di Rebecca Andreina Papa in Il Telespettatore, Anno 54ยฐ – n. 5/6/7 – Maggio/Giugno/Luglio 2017, p. 15) Il

[ Read More ]

Il lato oscuro dei social media: la tutela negli scenari di rischio.

Cresce il tempo trascorso sui social media ma non la โ€œconsapevolezza dei rischiโ€. Roberta Bruzzone, nota psicologa forense e criminologa investigativa ribadisce utili consigli per evitare che i rischi virtuali si trasformino in ripercussioni concrete sulla vita dellโ€™utente. (di Roberta Bruzzone Il Telespettatore, Anno 54ยฐ – n. 5/6/7 – Maggio/Giugno/Luglio 2017, pp. 13, 14) Lโ€™

[ Read More ]

I piccolissimi e il pane tablet: una ‘pericolosa’ dipendenza!

Cosa succede da un punto di vista cognitivo a un bambino quando รจ esposto al display tattile di un tablet? Quali le regole irrinunciabili per le generazioni touch? Risponde Anna Oliverio Ferraris, docente universitaria, psicologa, psicoterapeuta, esperta dei problemi dellโ€™etร  evolutiva. (di Anna Oliviero Ferraris Il Telespettatore, Anno 54ยฐ – n. 5/6/7 – Maggio/Giugno/Luglio 2017,

[ Read More ]