Il nostro impegno

Med: XXVI Summer School di Media Education

“Oltre l’Aula. La Media Education tra scuola e territorio”. Questo il titolo della XXVI Summer School di Media Education organizzata dal Med – Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione, che si terrà a Lucca dall’11 al 15 luglio 2017. La Summer School, organizzata tra gli altri in collaborazione con Aiart, vedrà la presenza del

[ Read More ]

Al centro l’uomo. Aiart Torino riflette sui media

L’uomo al centro con consapevolezza e verità. Perché i media siamo noi. L’Aiart di Torino continua la sua riflessione e lo fa in modo multimediale. Nel video girato da Sabrina Colandrea, a riflettere intorno alle istanze della nostra Associazione, sono Giuseppe Cosa e Giusy Renzoni, rispettivamente presidente e vice presidente delle sede torinese della nostra

[ Read More ]

Diritto di cittadinanza alla Buona notizia: dal Copercom un Manifesto sottoscritto da Aiart

In occasione della celebrazione della 51esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali prevista per Domenica 28 Maggio p.v. il Copercom, lancia un Manifesto dal titolo “Diamo diritto di cittadinanza alla buona notizia”. Tra i tanti sottoscrittori anche la nostra Associazione. L’Aiart, infatti, ha subito aderito a questo manifesto che intende essere uno strumento utile ad accogliere concretamente l’invito del

[ Read More ]

Aiart su bufera Rai: necessaria trasparenza e partecipazione

«Un terremoto prevedibile che riflette lo stato di un Servizio pubblico radiotelevisivo che smentisce in modo sempre più netto la sua mission originaria e originale: quella di essere appunto “al servizio” dei suoi cittadini». Ad affermarlo il presidente Massimiliano Padula in un commento oggi sul quotidiano Avvenire riguardo la bufera che sta investendo la Rai

[ Read More ]

Legge su cyberbullismo. L’intervento dell’Aiart ripreso dai media

Mentre in Italia dilaga la psicosi Blue Whale con notizie di (presunti) tentati suicidi di adolescenti imbrigliati nel macabro gioco, il Parlamento italiano approva la legge su cyberbullismo. L’Aiart è intervenuta con una nota stampa ripresa, tra l’altro, dall’Agenzia Sir e da Tv2000 nel corso del suo telegiornale serale (minuto 5.40). Anche l’Ansa e il quotidiano

[ Read More ]

Dalla mondovisione all’endovisione. L’Aiart riflette sui cambiamenti che hanno caratterizzato lo spazio televisivo nell’ultimo mezzo secolo.

25 giugno 1967: si accende il satellite nei cinque continenti (26 paesi circa) con Our World, prima produzione televisiva in diretta. I Beatles, Maria Callas, Pablo Picasso, solo per citarne alcuni, entrarono così nelle case di circa settecento milioni di telespettatori con le loro produzioni e i loro racconti per circa due ore e mezza

[ Read More ]

Padula: uno sguardo sempre più attento

(Fonte: Copercom) Anche l’Aiart al “Festival della comunicazione” di Cesena (19-29 maggio), promosso da Paoline e Paolini nell’ambito della XII Settimana della Comunicazione e organizzato da Corriere Cesenate e Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. Entrambe le iniziative, patrocinate dal Copercom, mirano a dare maggior risalto al tema del Messaggio papale per la Giornata mondiale delle

[ Read More ]

L’Aiart raccontata dai territori. Parla Torino.

L’Aiart secondo i referenti della storica sede di Torino. Giusy Renzoni e Giuseppe Cosa raccontano l’Associazione italiana Ascoltatori radio e televisione sottolineandone la mission e condividendo novità e progetti del presente. “Non bisogna usare la rete ma è necessario vivere la rete – spiega Giusy, membro del comitato di Presidenza dell’Associazione – imparando a essere veri

[ Read More ]

Buona Pasqua: gli auguri del Presidente Nazionale AIART

L’augurio è di vivere questi giorni di passione e risurrezione con la pace nel cuore. Con quella gioia della tenerezza che troviamo nell’altro, nella nostra famiglia, nei nostri affetti, nel Signore. Questo vuol dire fare tesoro di ciò che quotidianamente ci è donato e che noi doniamo. Come donne, come uomini, come comunicatori e soci

[ Read More ]