Stampa

Rissa in tv tra Brunetta e Vespa, il conduttore: “Chi è lei per decidere chi parla?”. Il deputato: “Sottomesso!”

Duro faccia a faccia in diretta tv tra Bruno Vespa e il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta, ospite su Rai1 allo speciale di ’Porta a porta’ dedicato a Brexit. A commentare la lite tra Vespa e Brunetta, Massimiliano Padula, presidente dell’Aiart, l’Associazione che tutela utenti dei media: “Un siparietto irrispettoso – afferma

[ Read More ]

Televisione: Aiart, coppie gay a “Uomini e donne”? “La solita trovata acchiappa-ascolti”

“È la solita trovata acchiappa-ascolti che svilisce ancora di più uno spazio televisivo già contraddistinto dal racconto superficiale ed effimero delle presunte relazioni tra i concorrenti tronisti”. Così Massimiliano Padula, presidente dell’Aiart (Associazione spettatori di ispirazione cattolica), commenta la decisione del programma “Uomini e donne” condotto da Maria De Filippi di invitare, dal prossimo settembre,

[ Read More ]

La criminalitĂ  minorile influenzata dai mass media

Di Roberto Thomas dal sito del portale on-line Polizia Penitenziaria del 18 aprile 2016 La comunicazione costituisce il fondamentale processo umano di trasmissione delle informazioni sia direttamente, da un soggetto ad un altro, mediante parole e gesti, che, nel significato mediato, per il tramite di messaggi inviati dai diversi mezzi di comunicazione (lettere, telefonate, giornali,

[ Read More ]

Consiglio di Stato boccia il Canone Rai in bolletta

Pubblicato da lentepubblica.it il 15 aprile 2016 I giudici del Consiglio di Stato hanno appena emesso una sonora bocciatura nei confronti del decreto ministeriale sulle nuove regole relative al canone Rai contenute nella legge di Stabilità 2016. Il parere del Consiglio di Stato era necessario per l’approvazione del decreto attuativo della riforma, decreto che il

[ Read More ]

EreditĂ  digitale, il notaio sia “arbitro” fra rete e internauta

L’idea dell’associazione giovanile di settore è creare un servizio di registrazione online centralizzato messo a disposizione di qualsiasi utente. L’appiglio normativo, una modifica del regolamento Ue della successione internazionale che affida al notaio il compito di stabilire chi siano i reali destinatari dell’eredità. Di Alberto Custodero dal sito de la Repubblica del 14 aprile 2016

[ Read More ]