Impegno Nazionale

Televisione: Aiart, coppie gay a “Uomini e donne”? “La solita trovata acchiappa-ascolti”

“È la solita trovata acchiappa-ascolti che svilisce ancora di più uno spazio televisivo già contraddistinto dal racconto superficiale ed effimero delle presunte relazioni tra i concorrenti tronisti”. Così Massimiliano Padula, presidente dell’Aiart (Associazione spettatori di ispirazione cattolica), commenta la decisione del programma “Uomini e donne” condotto da Maria De Filippi di invitare, dal prossimo settembre,

[ Read More ]

Società dell’informazione: la sfida è culturale

Evidenziare il contribuito di Internet e delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni alla società e all’economia. E’ questa la finalità dell’odierna Giornata internazionale della telecomunicazione e della società dell’informazione. Ma quali sono le condizioni affinché tali tecnologie possano avere un impatto positivo sulla società non solo da un punto di vista economico? Amedeo Lomonaco lo

[ Read More ]

Le associazioni: la famiglia, «start-up» d’Italia

Proposte, idee, progetti, critiche, richieste: le associazioni laicali d’ispirazione cristiana sono un laboratorio permanente sulla famiglia italiana. «Avvenire» di domenica 15 ospita una sintesi delle voci di alcune realtà che, ciascuna con la propria storia e sensibilità, aiutano le famiglie ad affrontare la realtà con senso cristiano, tra queste anche l’Aiart. Ecco, in forma integrale,

[ Read More ]

I cattolici e la televisione. Padula (Aiart): “Un grande progetto formativo di rieducazione alla visione”

“Vorrei che l’Aiart si svecchiasse, non soltanto dal punto di vista anagrafico, ma dei comportamenti e delle percezioni. Sennò andremo verso l’estinzione”. Di Riccardo Benotti dal sito del SIR del 22 aprile 2016 “Oggi le persone non sono passive davanti ai contenuti ma creano percorsi di fruizione personale, itinerante e crossmediale. Rieducare l’utente alla visione

[ Read More ]

La comunicazione di ‪Papa Francesco provoca tutti al cambiamento

L’incontro promosso il 13 aprile a Roma dal Copercom “Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo” è stato caratterizzato dalle relazioni di Massimiliano Padula (presidente dell’AIART, Associazione italiana ascoltatori radio e televisione) e di Andrea Tornielli (vaticanista e caposervizio del quotidiano “La Stampa”). Al link di seguito il video dell’incontro con l’intervista al Presidente Padula.

[ Read More ]

Nel segno della continuità e di un rinnovato impegno

L’Assemblea Nazionale conferma la linea politica, culturale e organizzativa dell’Aiart e traccia le indicazioni dell’azione futura. Massimiliano Padula è il nuovo Presidente. Succede a Borgomeo che dopo oltre 12 anni “lascia il timone, ma si mette ai remi”. Giovanni Baggio e Domenico Infante eletti Vicepresidenti. Di Maria Elisa Scarcello Il 31 gennaio scorso presso la

[ Read More ]

Gli auguri dell’Aiart

«Nella morte e risurrezione di Gesù Cristo, Dio rende evidente questo suo amore che giunge fino a distruggere il peccato degli uomini. Lasciarsi riconciliare con Dio è possibile attraverso il mistero pasquale e la mediazione della Chiesa». (Papa Francesco, Misericordiae Vultus 22) Roma, 23 marzo 2016 «Nella morte e risurrezione di Gesù Cristo, Dio rende

[ Read More ]

Rieducare alla visione per capire la realtà

L’editoriale de Il Telespettatore n 1/2 di gennaio/febbraio 2016. Il nuovo presidente Aiart Massimiliano Padula riflette sulle prospettive dell’Associazione. Le priorità: formazione, partecipazione, tutela. Educare. Formare. Tutelare. Costruire reti e ponti. Sollecitare il senso critico. Difendere i minori. Tutto questo attraverso una prospettiva cristianamente ispirata. Sono queste alcune delle prerogative che caratterizzeranno la mia presidenza

[ Read More ]

Azzardo, quattro Regioni firmano un manifesto

I firmatari (Lombardia, Liguria, Veneto, Basilicata) si impegnano quindi a «introdurre limitazioni all’installazione e alla diffusione della apparecchiature per il gioco lecito che contemplino le distanze minime dai luoghi sensibili», introdurre «limiti alla pubblicità in qualsiasi forma», prevedere un’autorizzazione comunale per l’esercizio del gioco pubblico, prevedere «la possibilità per i Comuni di introdurre limiti orari».

[ Read More ]