Impegno Nazionale

Sui giornali una pagina con l’articolo 21 della Costituzione: una campagna per un’informazione libera e pluralista

A partire dal 15 novembre, sui giornali italiani sarà pubblicato il testo dell’articolo 21 della Costituzione in materia di libertà di stampa. L’iniziativa, promossa da Fieg e della Fnsi, ha come obiettivo quello di ribadire l’importanza di una informazione libera e pluralista e vede coinvolti insieme editori e i giornalisti nella consapevolezza comune che la democrazia

[ Read More ]

L’Aiart risponde all’appello di Mattarella: “No alla censura, formare alle relazioni è l’unica prerogativa agli inganni del Web..”

Mentre continuano a dilagare notizie su giovani imbrigliati nei macabri inganni della Rete, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella richiama tutti coloro che hanno a che fare con i giovani a prendere coscienza che ci attende una sfida formativa di eccezionale importanza, ma anche appassionante per chi nei giovani non vede solo un mercato o

[ Read More ]

“«Dogville» come metafora del tempo presente, di una società sempre più trasparente ma nello stesso tempo grossolana”

«La colpa non è dei media, ma è soltanto nostra che abbiamo messo da parte quanto, con fatica, avevamo conquistato nel corso dei secoli. Intelligenza, selezione, discernimento, solidarietà, rispetto della dignità della persona sembrano categorie dimenticate, scalzate inesorabilmente da indignazione, chiusura, divisione, condanne, offese»  Ad affermarlo è Massimiliano Padula, presidente del Copercom, past Presidente AIART in

[ Read More ]

Pornografia sul web: una «scuola» di violenza per i minori

Dopo tante battaglie femministe questa resta una frontiera senza presidio e senza interesse? Un appello alla presidente del Senato Casellati perché si faccia promotrice di un intervento legislativo a tutela della dignità della donna e perché si apra un dibattito serio sulle conseguenze del consumo di pornografia, soprattutto tra i giovanissimi. Giovanni Baggio – Presidente Nazionale

[ Read More ]

Petizione indirizzata al Direttore di Rai 2, l’AIART aderisce alla protesta

L’Aiart aderisce alla petizione e si è attivata per una segnalazione al CNU (consiglio nazionale degli utenti) da sosragazzi.net “Protesta anche tu contro la propaganda gender della Rai! Petizione indirizzata al Direttore di Rai 2, Andrea Fabiano La Rai non smette di fare propaganda LGBT, nemmeno d’estate. Domenica 15 luglio, Rai 2 ha trasmesso in

[ Read More ]

AIART: relazione annuale del Presidente AGCOM Angelo Marcello Cardani

OGGI IL PRESIDENTE NAZIONALE GIOVANNI BAGGIO HA PARTECIPATO ALLA CAMERA  ALLA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AGCOM ALLA PRESENZA DEL CAPO DELLO STATO Questa mattina alla Camera dei Deputati nella Sala Ragina si è tenuta la RELAZIONE ANNUALE 2018 sull’attività svolta e sui programmi di AGCOM da parte del Presidente Angelo Marcello Cardani. Alla presenza

[ Read More ]

Dipendenza da videogame, per l’ Oms è un disturbo mentale

«E’ stata inserita nell’undicesima edizione della classificazione internazionale delle malattie, riconoscendola formalmente come una patologia LA DIPENDENZA da videogiochi è una patologia: così l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) inserisce questo disturbo nella bozza dell’undicesima edizione della classificazione internazionale delle malattie (lcd-11), nella speranza che il riconoscimento di questo tipo di dipendenza possa favorire il ricorso a

[ Read More ]

Il Presidente Baggio in audizione dal CNU

Si è svolto oggi l’incontro del Presidente Giovanni Baggio con i membri del CNU sulle problematiche della tutela dalle comunicazioni digitali.  Il Presidente ha svolto un’ottima relazione nella quale sono state messe in evidenza le attuali difficoltà incontrate nell’utilizzo degli strumenti della comunicazione di massa. La televisione continua a svolgere la parte del leone in quanto seguita

[ Read More ]

Aiart: Istituzione del Comitato Scientifico

Il Presidente ha individuato alcuni soci e presidenti Regionali e Provinciali per costituire il COMITATO SCIENTIFICO DELLA ASSOCIAZIONE con il compito di affiancarlo nella individuazione di percorsi progettuali sui vari fronti di impegno dell’AIART. I membri sono: Dora Polizzi, Marcello Soprani,  Riccardo Colangelo, Sandra Costa, Luca Borgomeo, Vincenzo Scalcione, Lorenzo Lattanzi, Stefania Garassini, Roberta Fabbri, Don

[ Read More ]