Web

YouTube, nuovo scandalo pedofilia

Per avere un Internet migliore dobbiamo tutti crescere ed educarci. Ma per farlo dobbiamo aprire gli occhi su tutto il marcio che infanga la Rete. A peggiorare le cose c’è il fatto che il problema è ben piĂš vasto e ripugnante. PerchĂŠ il mercato mondiale della pedopornografia online sta crescendo a ritmi vertiginosi. E ha

[ Read More ]

Cittadinanza digitale, forum dell’Aiart e libro sull’educare al tempo dei social

da Avvenire Febbraio 12, 2019 Milano ÂŤContributi per una cittadinanza digitaleÂť è il tema del convegno nazionale che Aiart organizza per venerdĂŹ 15 e sabato 16 febbraio all’UniversitĂ  Cattolica di Milano. Su ÂŤparole, linguaggi, responsabilitĂ Âť rifletteranno studiosi ed esperti invitati dall’associazione di ÂŤcittadini medialiÂť, presieduta da Giovanni Baggio e impegnata nell’educazione a un uso consapevole e critico

[ Read More ]

I reati in Rete, pillole di prevenzione

L’intervista rilasciata a  “IL TELESPETTATORE” da Maurizio Martini direttore tecnico capo della Polizia di Stato; responsabile del III settore compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni – Roma. Ci può fornire un commento costituito da ‘dati concreti’ sulle seguenti aree d’intervento: pedopornografia, hacking, giochi e scommesse online, cyberbullismo. Riferiti all’ultimo anno concluso e quindi al 2017 questo ufficio

[ Read More ]

Le star di YouTube, l’Europa e una veritĂ  molto parziale

di Gigio Rancilio da avvenire.it Questa è una tipica storia digitale. Il titolo del video non lascia spazio a equivoci: ÂŤYouTube potrebbe chiudereÂť. Lo firma Favij, cioè di una delle star italiane piĂš popolari sulla piattaforma video di Google (lo seguono 5 milioni di persone). Voi probabilmente non sapete chi sia, ma non c’è adolescente

[ Read More ]

I 6 supereroi della privacy e la lotta contro la nostra pigrizia

di Gigio Rancilio da avvenire.it Abbiamo sentito parlare cosĂŹ tanto di privacy (sul web ci sono oltre 10 miliardi e mezzo di pagine) che, sinceramente, non ne possiamo piĂš. Non solo. Nel nostro piccolo siamo anche ormai convinti (a torto) che sia una battaglia di fatto persa. Non c’è giorno infatti in cui non ci accorgiamo

[ Read More ]

“TIENILO ACCESO” di Vera Gheno e Bruno Mastroianni

“Questo libro parla di noi, persone connesse tramite i social network con le parole, forse lo strumento piĂš immediato e potente che abbiamo a disposizione in quanto esseri umani. Eppure, spesso le usiamo in maniera frettolosa e superficiale, senza valutarne le conseguenze. PoichĂŠ le possibilitĂ  di fraintendimenti, ostilitĂ  e interpretazioni distorte dei fatti sono massime

[ Read More ]

Il regno dell’uroboro

Il prof. Boccia Artieri, con la recensione al libro “Il regno dell’uroboro” scritto da Michele Ainis Edito da La nave di Teseo, mette a fuoco alcuni temi centrali nell’educazione mediale. Con coraggio e competenza sfata alcuni falsi miti e offre una chiave di lettura dei fenomeni sociali (quindi anche comunicativi) profonda e al tempo stesso

[ Read More ]

Iperconessi; cosa sta succedendo al nostro cervello?

La puntata di Presa Diretta andata in onda su Raitre il 15 ottobre parla dello smartphone e dei rischi che si corrono senza una corretta educazione mediale. Su questo terreno la nostra associazione da anni è in prima linea per formare e informare ad un uso responsabile e corretto di tutti i dispositivi. Vai alla puntata del

[ Read More ]

Falla nella sicurezza, Facebook rischia una maximulta

Secondo il Gdpr potrebbe dover pagare fino a 1,6 miliardi di dollari, il 4% del fatturato del 2017. Sempre che si dimostri la gravità della violazione che ha coinvolto 90 milioni di utenti di SIMONE COSIMI fonte REPUBBLICA.IT MOLTI, troppi elementi restano da chiarire. Il clamoroso data breach individuato la scorsa settimana da Facebook (90 milioni di utenti coinvolti

[ Read More ]