Editoria

“Persone, contesti, diritti. Migrazioni e conflitti oltre il racconto”

Giacomo Buoncompagni (Università di Firenze – Aiart Marche) è l’autore di questo nuovo saggio scientifico edito da Pm edizioni – Sociorama Ricerche- che affronta  il tema dei flussi migratori e dei conflitti etnici mediante un approccio interdisciplinare e integrato, creando un ponte tra riflessione teorica e ricerca empirica, soffermando l’attenzione sulle identità e le voci delle

[ Read More ]

Questione di ‘Chemical’, ma non solo: c’è una pagina bianca da scrivere e una pagina ‘blanca’ da cancellare.

di Sandra Costa “Rosa Chemical canta l’amore libero “oltre la famiglia tradizionale”. […]Sesso, amore libero, fluidità: tutti temi che (purtroppo) ancora oggi sono considerati tabù” Così Alice Castagneri, di “La Stampa”, il 28 gennaio 2023, anticipava quelle che prevedeva fossero polemiche del dopo Sanremo. Ed ecco risuonare una delle tanti voci libere da tabù, che

[ Read More ]

L’onda migratoria tra realtà e percezione

La realtà delle migrazioni e il ruolo dell’Italia e di un’Europa – che ci piaccia o no – inevitabilmente sempre più multietnica. La colpevole ‘distrazione’ dei governi e il racconto dei media tra rischio di assuefazione al male e semplificazioni da social. Nel 1989, quando cadeva il muro di Berlino, sembrava fossimo all’inizio di un

[ Read More ]

Crisi del mercato digitale: rischio o opportunità?

Il mercato digitale soffre una crisi di rigetto da parte del suo popolo. Ecco cosa c’è dietro e quali sono i veri obiettivi e la dinamica che sorregge in quota i dirigibili dell’economia virtuale. Cosa indica il calo del fatturato e come si sta riorientando il sistema digitale? Vox populi, Vox dei.Così Elon Musk annuncia

[ Read More ]

Quale sarà il diritto del metaverso?

Quale legge si applica nel metaverso? Quella comune, che vale nel mondoreale, oppure c’è un regolamento specifico per l’esperienza virtuale?È possibile commettere un illecito usando il proprio avatar? Sicurezzainformatica e privacy: quale rilevanza? Ce ne parla Riccardo Colangelo. La recente attenzione riservata al Metaverso non solo richiama alla mente di molti l’esperienza di Second Life,

[ Read More ]

L’impatto del metaverso sull’economia globale

Che concretezza ha e quanto vale la nuova rivoluzione digitale?Quali mercati sta creando? Progetti, trasformazioni e prospettivedella nuova frontiera del mondo online. Acquistare capi di abbigliamento, terreni e case, organizzare riunioni di lavoro, convegni, grandi eventi, fare formazione in azienda o in ambito scolastico, creare progetti sperimentali: sono le attività che stanno cominciando a svilupparsi

[ Read More ]

Immaginare il Metaverso e la Meta-educazione

Visione ambiziosa o possibile? Quale la cornice sociale e antropologica del metaverso e che spazio ci sarà per l’uomo nella nuova frontiera del mondo digitale? In che modo ‘Meta’ trasformerà la vita reale e come incontrerà il mondo dell’istruzione e dell’insegnamento. Nonostante il termine non sia già più così inedito a distanza di quasi un

[ Read More ]

Maltrattamento istituzionale

Abuso di potere, negligenza, omissione: parole forti che identificano un aspetto particolare di violenza, ancora poco indagato eppure perpetrato e con effetti da non sottovalutare. Si tratta del maltrattamento istituzionale: un fenomeno che necessita di essere indagato, riconosciuto, nominato, affrontato. Intervista ad Aurea Dissegna, sociologa con formazione psico-sociale, già Giudice onorario presso il Tribunale per

[ Read More ]

La forza dell’Aiart Marche nella rete

Lorenzo Lattanzi, presidente regionale Aiart Marche, indica i punti salienti di un’azione sul territorio che – afferma – è riuscita a mantenere il proprio trend in crescita costante. Da oltre un decennio si sente parlare di crisi dell’associazionismo.La situazione si è ulteriormente aggravata nei lunghi mesi della pandemia, che hanno reso più complicata la possibilità

[ Read More ]

Sostantivi e non aggettivi

È il richiamo di Papa Francesco al coordinamento delle associazioni per la comunicazione a servizio della Chiesa in Italia ma anche la linea di azione epensiero che ha fatto dell’Aiart – in quasi 70 anni di vita associativa – una rivoluzionaria nella funzione di sentinella e di tutela nella comunicazione. 31 ottobre 2022, giornata davvero

[ Read More ]