Se la voce dei cattolici è assente in politica
Dall’attuale scenario elettorale nazionale e locale è mancata la voce dei cattolici. Una lacuna che non può essere accettata. L’ascolto come arte da praticare in politica. L’appello del Cardinale Segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin di Rita D’Addona, Presidente Regionale AIART Molise Osservando la crisi della politica italiana culmi- nata con il voto del 25
La guerra delle parole
L’opportunità di chiamare guerra un conflitto armato deriva solo dalla necessità di renderlo visibile? Valerio Cataldi, reporter Rai e presidente dell’associazione Carta di Roma, ci spiega – partendo dall’invasione dell’Ucraina fino a verità di cui nessuno si è accorto – il potere delle parole nel costruire le catene di solidarietà e le linee di schieramento
La Rai riparta dai più piccoli, investendo
Nuovi progetti inclusivi in corso e il richiamo ad un lavoro di rete e di incontro per creare una strategia che comprenda condivisione, confronto, scelta e tutela. Intervista ad Armando Traverso, autore Rai che ha fatto la tv dei ragazzi a cura della Redazione Aiart Oggi tutto è disponibile. Si può rivedere ciò che si
Digital Services Act, protagonista della tutela dei minori
La legge sui servizi digitali (DSA) è stata approvata in via definitiva dal Consiglio europeo ed è la prima legge europea a garantire standard di protezione online. Ne parliamo con Marisa Marraffino, avvocato penalista per i reati informatici e difensore del Tribunale per i minorenni di Milano di Daniela Zambonini Quanto recepisce del disegno di
C’è ancora spazio per la moderazione digitale?
Oppure è stata progressivamente cancellata dalla cultura comune a causa del pollice alzato dei like, della share di Facebook e del retweet di Tweet? Quali le conseguenze per il dibattito pubblico e la partecipazione all’interno delle piattaforme? Ce lo spiega Giacomo Buoncompagni di Giacomo Buoncompagni È ormai evidente come l’ottimismo tecno-democratico, nato con Internet, sia
Costruzione dell’identità, identità virtuale
Falsi sé e identità simulate: come riconoscere e riprendere coscienza della propria intimità senza incorrere nei rischi dei falsi miti mediatici? Anna Oliverio Ferraris, forte di moltissima esperienza clinica e competenze teoriche, ci indica come tutelare i bambini da questa deriva, mostrandoci le ragioni di una verità sconosciuta o sottovalutata. Di Anna Oliverio Ferraris La
Niente siti porno senza tutele: la Germania difende i minori. E l’Italia?
Chiusi Pornhub, YouPorn e altri siti collegati. Per continuare ad operare in Germania dovranno mettere in atto efficaci sistemi di verifica dell’età dei loro utenti. Il contesto italiano: gli interventi del Garante per la protezione dei dati personali, del presidente nazionale AIART e della presidente del CNU. di Riccardo Colangelo L’OBERVERWALTUNGSGERICHT (Tribunale amministrativo superiore) di
Generazione o de-generazione digitale?
Minori e abuso di tecnologia: dati statistici offrono un quadro concreto di ciò che la “virtualità web” fa apparire impalpabile e dunque inesistente. Ma i numeri documentano comportamenti e fenomeni da allarme rosso di Roberto Alborghetti Le cifre che seguono, al di là di ogni retorica lessicale, ci dicono che siamo in emergenza. Tra il
Il PNRR nella nuova svolta politica
Il ruolo del Pnrr tra prospettive, opportunità, instabilità politica e mutamenti significativi. In gioco c’è una visione di Paese, di futuro e la possibilità di progettare la nuova Europa. L’insostituibile ruolo di un giornalismo qualificato. di Vincenzo Varagona, presidente nazionale UCSI Stiamo vivendo una fase politica molto delicata, soprattutto nello scenario europeo. C’è un problema