Editoria

‘Il Telespettatore’ presentato su Terza Pagina la rubrica culturale del TG2000. Lunedì 18 gennaio ore 12.15

Non perdere, dopo il Tg2000 delle 12, “Terza pagina”, lo spazio di approfondimento curato da Saverio Simonelli. L’appuntamento di Lunedì 18 Gennaio proporrà al suo interno una breve presentazione, sull’ultimo numero uscito, del bimestrale dell’Aiart ‘Il Telespettatore’, un numero da collezione nel quale si colloca il valore dell’inserto speciale: il potere sociale e informativo delle

[ Read More ]

Rai per il Sociale in azione

da: Il Telespettatore Novembre Dicembre 2020 La pandemia e le polemiche che si porta dietro, le critiche al Servizio pubblico e le richieste inascoltate, lo scontro generazionale, la cittadinanza digitale: sono benzina per la programmazione di Rai per il Sociale che ha messo il turbo ed entrerà nelle nostre case con una programmazione interamente ripensata

[ Read More ]

Il nuovo numero de Il Telespettatore è online…scarica ora!

IL Telespettatore è disponibile anche in formato cartaceo… ADERISCI ANCHE TU ALL’AIART… Versa la quota di adesione sul c/c n. 45032000 intestato a: Aiart – via Aurelia 468 – 00165 Roma Le quote annuali di iscrizione sono: Soci Ordinari: 20 euro Soci Sostenitori:35 euro Soci Studenti: 6 euro La quota comprende l’abbonamento al bimestrale “Il

[ Read More ]

Il Telespettatore novembre – dicembre 2019

E’ online il nuovo numero de Il Telespettatore...con le esclusive interviste a Dario Edoardo Viganò, Armando Traverso per Rai Radio Kids e Giuseppe Giulietti presidente della FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana.

[ Read More ]

Se il 5G fosse un farmaco

“Se si volesse introdurre in commercio un nuovo farmaco bisognerebbe superare un complesso iter di valutazione di circa un decennio, necessario alla luce dell’ancora valido “primum non nocere”. Certo, il 5G non è un farmaco, anche se qualcuno ha deciso per noi che migliorerà la nostra qualità di vita”. Ma se il 5G fosse stato

[ Read More ]

Il grande debito del nostro tempo

È prestare ascolto. Districarsi nell’ecosistema mediatico significa sottrarre dall’ambiente alcuni ‘rumori di fondo’ e mantenere pochi segnali. Pena il sopravvento del ‘controllo’ sull’ascolto e l’infelicità. di Giacomo Buoncompagni da Il Telespettatore N° 8/10 2019 L’ascolto è un elemento fondamentale nel processo comunicativo-relazionale. Tale processo, nasce, si sviluppa e rischia di tramontare senza l’ascolto, escludendo qualsiasi

[ Read More ]

Ludopatie, un’app per la cura

Psicologia, tecnologie HMD e passione: sono i tre pilastri del progetto innovativo, per la cura delle dipendenze dal gioco d’azzardo, in fase di sperimentazione a Verona. Un’applicazione della tecnologia che potrebbe rivelare i primi esiti positivi già dal 2020. di Daniela Zambonini da Il Telespettatore N° 8/10 2019 La Computer Graphic 3D e una App

[ Read More ]

Progettare per ‘guardare oltre’

Sono le parole giuste per il direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali che, motivato non solo dalla sensibilità personale ma anche guidato da una convinzione ragionata, ribadisce l’esigenza di un cambio di prospettiva e di umanità nel rapporto cattolici-media. di Vincenzo Corrado da Il Telespettatore N° 8/10 2019 Ci sono parole e immagini che,

[ Read More ]

Da IL TELESPETTATORE n 8-9-10 2019 L’EDITORIALE DEL PRESIDENTE NAZIONALE GIOVANNI BAGGIO

“Siamo tutti chiamati all’improrogabile padronanza dei nuovi alfabeti digitali per rispondere agli impellenti bisogni formativi. Vi aspettiamo a Potenza dal 15 al 17 novembre..” Oltre l’alfabeto nell’avventura digitale E’ questo il titolo che abbiamo scelto per dare vita al progetto nato in seno al Comitato Scientifico della Associazione nello scorso mese di Luglio, organizzando il

[ Read More ]