Media

Contro i pericoli della Rete puntare sulla media education

La tv e il web non sono solo spettacolo, comunicazione e divertimento ma anche condivisione, partecipazione e formazione. Recuperiamo i rapporti umani di fiducia educando all’uso dei media. Di Maria Elisa Scarcello Negli ultimi decenni il ruolo dei mezzi di informazione e comunicazione è risultato cruciale nella trasformazione del Paese. Gli sviluppi dell’economia della comunicazione,

[ Read More ]

TV: Aiart; non sorpresi da Bonolis, cerca solo ascolti

Dichiarazione stampa del presidente dell’Aiart Luca Borgomeo del 21 gennaio 2016 “Purtroppo non ci meravigliamo più di ciò che accade nei programmi di Bonolis. Quando si vuole fare ascolti a tutti i costi, si propongono le situazioni più assurde. E gli show di Bonolis, per noi, sono di una qualità bassissima”. Lo afferma Luca Borgomeo,

[ Read More ]

Facebook: tanti, troppi amici. Ecco la guida per imparare a gestirli tutti

Uno studio della Royal Society Open Science fissa a 150 la soglia degli amici reali sul social. Ma la piattaforma di Zuckerberg mette a disposizione diverse funzioni per fare ordine. Di Simone Cosimi dal sito de la Repubblica del 21 gennaio 2016 LE AMICIZIE su Facebook andrebbero controllate. Anzi, ponderate numericamente. Lo racconta un singolare

[ Read More ]

ilprincipenudo. Bando per il comitato ‘censura’ cinema, ma sul web vale tutto

Scade oggi alle 17 il termine per autocandidarsi a ‘controllore’ cinema del Ministero della Cultura: ma resta il grande caos della tutela dei minori soprattutto sul web. Le dichiarazioni dell’Aiart. Di Angelo Zaccone Teodosi (Presidente Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult) dal sito Key4biz del 18 gennaio 2016 La notizia non ci sembra abbia

[ Read More ]

BULLISMO: AIART, SERVE MEDIA EDUCATION NELLE SCUOLE

Dichiarazione stampa del presidente dell’Aiart Luca Borgomeo del 18 gennaio 2016 dall’Agenzia di stampa AdnKronos BULLISMO: AIART, SERVE MEDIA EDUCATION NELLE SCUOLE Roma, 18 gen. (AdnKronos) – “Anche noi pensiamo che internet sia una risorsa fondamentale per tanti ragazzi, ma come tutte le risorse va incanalata. Ecco perché anche in Italia bisogna attivarsi per far

[ Read More ]

Una ricerca empirica sulle attività di media education

Daniela Robasto, professore per la didattica integrativa di metodologia della ricerca educativa e dottore di ricerca in scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino, si propone di fornire un’attenta riflessione sulla necessità della media education, sull’importanza del saper progettare interventi di media education sul territorio e, non ultima, sulla necessità di una socializzazione della progettazione. Dal

[ Read More ]

Guerra e giornalismo: Borgomeo (Aiart) a Copercom, “con la preoccupazione si può convivere, con la paura, spesso irrazionale, no”

Guerra e giornalismo: Borgomeo (Aiart) a Copercom, “riflettere sulla paura e assegnare a essa una giusta dimensione”. Dal sito dell’Agenzia di stampa SIR del 15 gennaio 2016 “Con la preoccupazione si può ‘convivere’, con la paura, spesso irrazionale, no. Sono trascorsi due mesi dal tragico 13 novembre che ha sconvolto Parigi con una serie drammatica

[ Read More ]

Guerra e giornalismo: Borgomeo (Aiart) a Copercom, “riflettere sulla paura e assegnare a essa una giusta dimensione”

Guerra e giornalismo: Borgomeo (Aiart) a Copercom, “con la preoccupazione si può convivere, con la paura, spesso irrazionale, no”. Dal sito dell’Agenzia di stampa SIR del 15 gennaio 2016 Farsi carico della responsabilità di dare le notizie in modo professionale e senza allarmismi “non significa sottovalutare i pericoli del terrorismo su scala mondiale”. Lo scrive

[ Read More ]

UNIONI CIVILI, AIART: DA GAY.IT USO DELETERIO DEL WEB

Dichiarazione stampa del presidente dell’Aiart Luca Borgomeo del 14 gennaio 2016 dall’Agenzia di stampa 9colonne (9Colonne) Roma, 14 gen – ’’L’elenco dei senatori che hanno espresso dubbi sul ddl Cirinna’ apparso su gay.it e’ un esempio di uso deleterio del web. Siamo convinti che a scuola di media education debbano andare non solo i ragazzi

[ Read More ]