Media

Un severo monito alla Rai allo sbando

Il severo giudizio dell’Osservatore Romano sulla infausta sequela di sconcertanti fatti che hanno segnato “L’anno che verrà”, il programma di fine d’anno della Rai. L’emittente di Via Mazzini sostanzialmente tradisce il ruolo di servizio pubblico che le è stato assegnato. Di Luca Borgomeo dall’editoriale del numero 37 della rivista trimestrale dell’Aiart La Parabola. La televisione

[ Read More ]

Privacy: ecco come sapere se la nostra email è stata violata

Ecco quali sono i siti che ci consentono di sapere se il nostro indirizzo di posta elettronica è stato compromesso. Di Alessandra Talarico dal sito Key4biz del 3 febbraio 2016 Nessuna azienda, per quanto folto ed esperto sia il suo team per la cybersicurezza, può dirsi al sicuro dal rischio di violazione dei dati. Da

[ Read More ]

Il pericolo di esaltare la violenza e la devianza

Il successo delle serie televisive Romanzo Criminale e Gomorra. Quali gli effetti sui giovani di una rappresentazione romanzata, a volte romantica dell’universo criminale? Di Gianluca Arnone Il proliferare sulle reti televisive italiane, a pagamento e non, di fiction ambientate nel mondo della criminalità organizzata – Romanzo Criminale e Gomorra -La serie certo, ma ci sono

[ Read More ]

ATTENZIONE ALL’USO ED ALL’ABUSO DEL CELLULARE !

La Sezione Aiart di Torino riporta la sintesi di un’indagine che l’ARPA del Piemonte, su richiesta del CORECOM piemontese, ha condotto nel 2014 sull’impatto che le onde elettromagnetiche, originate dai cellulari, possono avere sulla salute umana. Di Francesca Brossa ATTENZIONE ALL’USO ED ALL’ABUSO DEL CELLULARE ! La nocività per la salute umana, dovuta all’esposizione ai

[ Read More ]

RAI1. Aiart: Bestemmia in diretta a Capodanno. Capita quando si vogliono fare ascolti a tutti i costi

Dichiarazione stampa del presidente dell’Aiart Luca Borgomeo dell’1 gennaio 2016 «La Rai ha poco a che scusarsi per la bestemmia. Succede quando si vogliono fare ascolti a tutti i costi, visto che ogni sms veniva fatto pagare 51 centesimi. È possibile che nessuno abbia controllato?», afferma Luca Borgomeo, presidente dell’Aiart. «La bestemmia è quanto di

[ Read More ]

Cattolici: Padula presidente dell’Aiart

Dichiarazione stampa del presidente dell’Aiart Massimiliano Padula del 30 gennaio 2016 dall’Agenzia di stampa AGI Cattolici: Padula presidente dell’Aiart (AGI) – CdV, 30 gen. – Massimiliano Padula e’ il nuovo presidente dell’Aiart, l’associazione dei telespettatori di matrice cattolica. E’ stato eletto dal comitato di presidenza durante l’assemblea di oggi a Roma. Succede a Luca Borgomeo,

[ Read More ]

FAMILY DAY: AIART, BENE I MEDIA MA TENTATIVI DI DELEGITTIMARLO

Dichiarazione stampa del presidente dell’Aiart Massimiliano Padula del 31 gennaio 2016 dall’Agenzia di stampa AdnKronos FAMILY DAY: AIART, BENE I MEDIA MA TENTATIVI DI DELEGITTIMARLO Roma, 31 gen (AdnKronos) – “Una festa di piazza e di coscienza che non poteva essere trascurata dai media. L’evento del Circo Massimo è stato ripreso in modo significativo, seppur

[ Read More ]

Interventi di media education

In questo saggio l’autore, Damiano Felini, docente di Pedagogia dei media presso l’Università di Parma, intende soffermarsi sul concetto di media education, mettendo in evidenza i contesti e i soggetti preposti all’insegnamento e alla messa in pratica di questo concetto al fine di fornire agli utenti una competenza mediale tale da renderli capaci di una

[ Read More ]

Rai: Aiart, ma che senso ha pubblicità canone?

Dichiarazione stampa del presidente dell’Aiart Luca Borgomeo del 29 gennaio 2016 “Ma che senso ha la pubblicità della Rai per il canone? Una volta c’era il premio per chi aveva corrisposto la tassa, poi gli spot furono riformulati ricordando l’obbligo di pagare entro una determinata data. Ora, il canone entra in bolletta, dunque è inutile

[ Read More ]

Bauman, l’odio che sospende l’etica

I soggetti solitari di fronte a un cellulare, allo schermo di un tablet o di un computer portatile, che hanno solamente altre persone “virali” con cui confrontarsi, sembrano mettere a dormire la ragione e la moralità lasciando senza guinzaglio le emozioni che normalmente vengono controllate. Di Zygmunt Bauman dal sito di Avvenire del 28 gennaio

[ Read More ]