Eventi

DIDATTICA DIGITALE – EDUCAZIONE MEDIALE – CORSO ON LINE

22 ore di cui 10 di laboratorio Il corso è organizzato da AIART ente accreditato per la formazione presso il Ministero dell’Istruzione Per iscriverti compila il form che trovi all’indirizzo web: https://accorcia.to/1juq INTRODUZIONE  2 ore – sabato 12 dicembre ore 10-12 MEDIA LITERACY E CITTADINANZA DIGITALE: IL RUOLO DELLA SCUOLAProfessor Pier Cesare Rivoltella – Università

[ Read More ]

Convocazione assemblea straordinaria dei Soci

Roma 15 gennaio 2020                                                                                                                                                                              Ai Soci Aiart                                                                                                                                                                              Loro Sedi Oggetto: Convocazione assemblea straordinaria dei Soci Comunico che il giorno 28 febbraio alle ore 22,00 ed occorrendo il 29 febbraio 2020 dalle ore 11,00 alle ore 15,00 presso la Sacrestia della chiesa

[ Read More ]

ISCRIZIONI AL CORSO DI FORMAZIONE “OLTRE L’ALFABETO NELL’AVVENTURA DIGITALE”

educare cittadini mediali, persone libere e responsabili nel web Corso di Formazione GRATUITO accreditato presso il MIUR rivolto a DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO, FORMATORI, EDUCATORI, CATECHISTI, GIORNALISTI, AVVOCATI Potenza, 15-17 novembre 2019 Auditorium Parco del Seminario Maggiore Scarica il programma aggiornato qui Per partecipare compila il modulo di iscrizione:

[ Read More ]

Da IL TELESPETTATORE n 8-9-10 2019 L’EDITORIALE DEL PRESIDENTE NAZIONALE GIOVANNI BAGGIO

“Siamo tutti chiamati all’improrogabile padronanza dei nuovi alfabeti digitali per rispondere agli impellenti bisogni formativi. Vi aspettiamo a Potenza dal 15 al 17 novembre..” Oltre l’alfabeto nell’avventura digitale E’ questo il titolo che abbiamo scelto per dare vita al progetto nato in seno al Comitato Scientifico della Associazione nello scorso mese di Luglio, organizzando il

[ Read More ]

Diocesi: Matera-Irsina, il 19 giugno convegno di studio e approfondimento con l’Aiart sul valore del racconto

Si terrà nel Salone degli Stemmi del Palazzo arcivescovile di Matera il 19 giugno alle ore 14,45 il seminario di studio e approfondimento sul tema “Il valore di un racconto – Il racconto di un valore”, organizzato dall’Aiart nazionale, in collaborazione con l’Ufficio comunicazioni sociale dell’arcidiocesi di Matera-Irsina e il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019.

[ Read More ]

Pomeriggio di studio e approfondimento

Raccontare è un dato ed un luogo antropologico di fondamentale importanza. E così la storia della comunicazione si intreccia con la storia del raccontare dai racconti radiofonici, ai fotoromanzi, al cinema, alle diverse produzioni di genere per la tv fino al nostro storytelling; il potere bardico dell’immagine ha potenziato la già grande forza del racconto.

[ Read More ]

Il Diritto del Cittadino a non essere preso in giro

Nicola Graziani ha imparato a leggere e scrivere alle elementari. Da allora non ha più smesso. E’ il decano dei quirinalisti. Presidia il Colle dai tempi di Cossiga. Oggi è a capo della redazione Esteri dell’Agi. Pensa di averle viste (quasi) tutte. Questa, in breve, la biografia del nostro ospite. E poiché sostiene di averle

[ Read More ]

IL VALORE DI UN RACCONTO IL RACCONTO DI UN VALORE

Il pomeriggio di studio è promosso da AIART Nazionale in collaborazione con la Diocesi di Matera Irsina e con il patrocinio della Fondazione Matera 2019. E’ aperto a tutti ed in particolare ad insegnanti di ogni ordine e e grado, agli animatori culturali, ai catechisti, agli educatori. Matera, 19 Giugno 2019, ore 14:45 Salone degli

[ Read More ]

NUOVO APPUNTAMENTO AL MACRAME’

Continuano gli appuntamenti culturali di MAGGIO presso il MACRAME’, nuovo spazio culturale, nel quartiere Bozzano a Brindisi, in Via Islanda, 87. L’obiettivo è quello di favorire lo scambio e l’incontro delle varie realtà culturali e associative di Brindisi, e non solo, proprio come il MACRAME’, che è un intreccio di fili che formano, contemporaneamente, figura

[ Read More ]