Media

AGe e AIART in prima linea per l’educazione digitale

“Educarsi ed educare nell’era digitale”, questo il titolo dell’incontro di formazione per docenti, genitori e catehisti che avrà luogo Sabato 21 ottobre, dalle 16,30 alle 19,30 presso il teatro Lanzi di Corridonia (Mc). L’incontro è promosso dalla sede locale dell’Age (Associazione genitori) in collaborazione con gli istituti comprensivi “L.Lanzi” e “A.Manzoni”, la scuola paritaria “E. Niccolai” e l’Aiart

[ Read More ]

L’amore ai tempi di Tinder

(di Vincenzo Marinelli) Nella nostra epoca il passaggio dai telefoni cellulari agli smartphone ha davvero rivoluzionato la quotidianità in tutti i suoi aspetti. Una delle ragioni è la possibilità di installare su quest’ultimi delle “app” che possono agevolarci nella frenetica quotidianità. Ne abbiamo di tutti i tipi, talvolta le installiamo solo per vana curiosità, tante

[ Read More ]

Il Presidente Padula a Tgcom24

Ieri, 1 ottobre, il presidente nazionale Aiart Massimiliano Padula ospite di “Stanze Vaticane”, trasmissione di informazione religiosa di Tgcom24. Si è parlato tra l’altro, del tema scelto da Papa Francesco per il Messaggio della prossima Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali dal titolo “La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace”.

[ Read More ]

«La verità vi farà liberi». Notizie false e giornalismo di pace. Il commento del Presidente Padula

«Un tema che legge la società contemporanea e ci stimola a esplorare i sentieri della verità, a superare le logiche di un’informazione spesso ingannevole e a riappropriarci della nostra umanità». Ad affermarlo è il Presidente dell’Aiart (l’associazione dei telespettatori e dei cittadini mediali) Massimiliano Padula a proposito del tema scelto da Papa Francesco per la

[ Read More ]

Il “buonismo” del Buondì.

Non tutto ciò che piace, è divertente o ha un aspetto invitante è buono e giusto. Questa semplice regola educativa di buon senso da sempre conosciuta e trasmessa dagli adulti ai più piccoli sembra essere stata dimenticata dalla Motta, che si sta riproponendo al mercato con spot discutibili. Si tratta di immagini in cui una

[ Read More ]

La pubblicità che non ci piace.

L’Aiart interviene in merito all’inopportunità di due spot Dai giocattoli erotici che snaturano le relazioni umane a merendine che diventano il pretesto per assistere alla destrutturazione dei legami familiari. In questi ultimi giorni l’Aiart è intervenuta per ben due volte a tutela degli utenti dei media in riferimento a due spot di dubbio gusto e

[ Read More ]

I piccolissimi e il pane tablet: una ‘pericolosa’ dipendenza!

Cosa succede da un punto di vista cognitivo a un bambino quando è esposto al display tattile di un tablet? Quali le regole irrinunciabili per le generazioni touch? Risponde Anna Oliverio Ferraris, docente universitaria, psicologa, psicoterapeuta, esperta dei problemi dell’età evolutiva. (di Anna Oliviero Ferraris Il Telespettatore, Anno 54° – n. 5/6/7 – Maggio/Giugno/Luglio 2017,

[ Read More ]

Mons. Galantino all’Aiart: “Indossate gli occhiali della Buona Notizia”

Seguire la logica della buona notizia significa porre al centro l’Uomo e decifrare uno stile comunicativo adeguato che non conceda al male l’ultima parola e illumini sentieri di fiducia e di speranza: due istanze essenziali che l’Aiart, da più di 60 anni, prova a concretizzare Sull’ultimo numero de Il Telespettatore l’editoriale del Segretario generale della

[ Read More ]

Violenza in strada e sui social. Il commento del Presidente Padula per Agensir

Vite spezzate. Per un litigio. Per l’impossibilità di contenersi, per sentirsi più forte dell’altro, fino a ucciderti. Succede per strada, avviene ovunque. Nelle nostre città, spazi multiformi dove spesso l’umanità sfuma per lasciare il posto alla rabbia, uno dei cancri sociali più devastanti. Si litiga. Per qualunque cosa. Per non essere considerato uno “sfigato”, per

[ Read More ]