Media

Blue Whale: la fragilità degli adolescenti e dell’informazione emotiva

[di Lorenzo Lattanzi] Un servizio de “Le Iene” trasmesso da Italia Uno in prima serata domenica 14 maggio ha allarmato tante famiglie e attirato l’interesse della stampa. Nel servizio Matteo Viviani raccoglie le testimonianze di alcune mamme in lacrime: ben 157 suicidi di ragazzi russi sarebbero riconducibili al gioco online “Blue Whale”, Balena blu, che

[ Read More ]

AIART Pavia: un commento a più voci sul messaggio per la 51°GMCS

La sezione pavese AIART – Associazione cittadini mediali Onlus, in collaborazione con la Diocesi, il settimanale Il Ticino e l’Unione Giuristi Cattolici di Pavia ha organizzato una tavola rotonda in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. L’evento si svolgerà venerdì 26 maggio, alle ore 21, presso la sala Pertusati del palazzo vescovile di Pavia,

[ Read More ]

Proposta di matrimonio in diretta. Lettera a Fedez

Quando il privato diventa pubblico. Succede quando un rapper famoso “chiede la mano” di una blogger famosa. E lo fa durante un suo concerto davanti a un pubblico vastissimo. Non sappiamo se Fedez e Chiara Ferragni si sposeranno e saranno felici. Speriamo di si. Ma non ci convince questa estroflessione dell’intimità, patinata e scontata. Per

[ Read More ]

L’Aiart al Festival della Comunicazione 2017

Anche quest’anno ritorna il consueto appuntamento con il “Festival della comunicazione” promosso dai Paolini e dalla Paoline. L’iniziativa mira a riflettere sugli aspetti della comunicazione di oggi, coinvolgendo le diverse realtà diocesane. Quest’anno il Festival sarà ospitato dalla diocesi di Cesena-Sarsina e si svolgerà la settimana precedente la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (28 maggio

[ Read More ]

WeCa: “Comunicare speranza e fiducia”. Webinar 2017

(Fonte WeCa). Da mercoledì 26 aprile us, sono iniziati i webinar promossi da WeCa e Ufficio Comunicazioni sociali della Cei, sul messaggio del Papa per la Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali. Ogni mercoledì dal 26 aprile al 24 maggio, dalle 18.30 alle 18.55, sono in programma cinque appuntamenti in diretta streaming con esperti di

[ Read More ]

Hate speech online : come si sviluppa e si combatte l’odio nello scenario digitale

(di Giacomo Buoncompagni) Mercoledi 3 maggio alle ore 14:30, presso la Facoltà di Scienze politiche e comunicazione dell’Università di Macerata, si terrà la presentazione del libro “L’odio online. Violenza verbale e ossessioni in Rete”, autore il prof. Giovanni Ziccardi, docente di Informatica giuridica presso l’Università di Milano. Un testo fondamentale per l’analisi dei media nella società

[ Read More ]

Fiction “Sorelle”: sulla RAI l’antica città dei Sassi

(di Loredana Albano*) Cosa vuole di più uno “spettatore” dalla Tv? Una fiction Rai Lucana! Ancora un pienone di ascolti per la rete ammiraglia Rai grazie alla fiction Sorelle che Giovedi 13 aprile ha chiuso i battenti con la messa in onda, su Rai Uno appunto, dell’ultima puntata. Un perfetto cocktail lucano quello della serie

[ Read More ]

I bambini e l’informazione. Il punto su RAI Radio Kids

(di Daniela Zambonini) Suscita molto interesse il progetto annunciato per il 12 giugno di RAI Radio Kids, un canale radio digitale senza pubblicità in streaming per bambini. Si parla di un target tra i 2 e i 10 anni e di un programma a base di colonne sonore di cartoni animati, musica e canzoni, narrazioni,

[ Read More ]

Don Maffeis Consultore della Segreteria per la Comunicazione

Il Santo Padre ha nominato ieri, 13 aprile, i nuovi Consultori della Segreteria per la Comunicazione. Tra questi c’è don Ivan Maffeis, nostro Assistente ecclesiastico. Don Maffeis è Sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana e Direttore dell’Ufficio nazionale per la Comunicazioni sociali. Il Presidente nazionale Massimiliano Padula, il Comitato di Presidenza e l’Aiart tutta si congratulano

[ Read More ]

La Chiesa mediale. Ripartire dall’umano

(di Alessandro Palermo) «La storia dei media è storia dell’uomo, delle sue scelte, delle sue capacità e conoscenze. Nello stesso tempo la storia dell’uomo è orientata dai media. Non esiste organismo sociale non toccato dai media». Con queste parole Filippo Ceretti e Massimiliano Padula in “Umanità mediale” evidenziano quanto sia normale e naturale considerare i

[ Read More ]