Media

“Parleremo solo in chat”. Il mondo che verrà secondo Zuckerberg

Intervista al fondatore di Facebook. “Tutte le macchine che sviluppiamo servono alle persone e sarà ancora così. Altrimenti sarebbe un bel guaio…”. Di Mathias Döpfner dal sito de la Repubblica del 29 febbraio 2016 Mark Zuckerberg Il primo interesse di Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook e uno dei più importanti imprenditori al mondo, oggi,

[ Read More ]

Riforma televisiva e pubblicità

Il presente saggio,di Adriano Zanacchi docente alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università Pontificia salesiana di Roma, fornisce un’importante visione generale su come il sistema mediatico, la tv in particolare, stia diventando sempre più strumento centrale dell’organizzazione del potere. Dal n. 37 di gennaio 2016 della rivista trimestrale dell’Aiart La Parabola.  Adriano Zanacchi – Riforma

[ Read More ]

Riforma televisiva e pubblicità

Il presente saggio,di Adriano Zanacchi docente alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università Pontificia salesiana di Roma, fornisce un’importante visione generale su come il sistema mediatico, la tv in particolare, stia diventando sempre più strumento centrale dell’organizzazione del potere. Dal n. 37 di gennaio 2016 della rivista trimestrale dell’Aiart La Parabola.  Adriano Zanacchi – Riforma

[ Read More ]

La polizia postale: «Mamme, attente a postare i vostri figli su Facebook»

Le forze ammoniscono a non cedere all’ultima catena secondo cui bisognerebbe condividere tre scatti dei propri bambini. Potrebbero finire su siti pedopornografici. Di Michela Rovelli dal sito del CORRIERE DELLA SERA del 23 febbraio 2016 L’ultima catena di Sant’Antonio che ha travolto Facebook colpisce l’orgoglio materno. Con un messaggio che circola sul social network. «Sfida

[ Read More ]

“Violenza in fascia protetta”. pronto un esposto

Il caso è stato sollevato dal deputato Michele Anzaldi del PD, segretario della Commissione di vigilanza della Rai. L’intervento del presidente nazionale dell’Aiart Massimiliano Padula. Rai: «Violenza in fascia protetta». Pronto esposto V.D. 24 febbraio 2016 twitter google + segnala ad un amico mail font stampa quest’articolo print ​ ​ «Troppa violenza sulle reti della

[ Read More ]

L’inquinamento informativo e tecnologico

Le parole “progresso” e “sviluppo”. Cosa significano esattamente? Come si applicano? Quali sono i criteri che le guidano? La risposta a queste domande è stata ben approfondita nel corso della XXX Conferenza Internazionale: “La cultura della ‘Salus’ e dell’accoglienza al servizio dell’uomo e del pianeta”. Di Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione

[ Read More ]

«La Rai si curi del benessere civile e morale del Paese»

Giorgio Simonelli, storico della televisione e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano, commenta la nomina dei direttori Rai. Di Chiara Pelizzoni dal sito di Famiglia Cristiana del 18/02/2016 L’ad della Rai, Antonio Campo Dall’Orto, ieri, annuncia le nomine dei direttori delle Reti Rai: a Raiuno Andrea Fabiano, a Raidue Ilaria Dallatana, a Raitre Daria

[ Read More ]

Rai, dopo il canone bagarre sulla concessione

Rai, dopo il canone bagarre sulla concessione In attesa del decreto attuativo per il canone in bolletta, la polemica si sposta sulla scadenza della concessione del servizio pubblico. Le tv commerciali chiedono l’eliminazione degli spot da almeno un canale Rai. Di Raffaella Natale dal sito Key4biz del 17 febbraio 2016 La Rai continua a rimanere

[ Read More ]

Legge di Moore, Nature: “Ormai appartiene al passato”

Secondo la pubblicazione, presto la regola per cui i transistor nei chip raddoppiano ogni due anni sarà solo una linea guida del passato. A prenderne atto l’intera industria. Di Manolo De Agostini dal sito de la Repubblica del 16 febbraio 2016 SE NE PARLA da anni e a più riprese, ma un articolo apparso su

[ Read More ]