Media Education

Viganò: l’autorità della Chiesa è nella testimonianza

Recuperare il senso e l’orizzonte dell’autorità, spesso confusa con l’autoritarismo, in un panorama comunicativo costantemente in evoluzione. E’ la sfida del libro: “Testimoni e influencer – Chiesa e autorità al tempo dei social” di Massimiliano Menichettifonte: https://www.vaticannews.va Parlare di autorità al tempo dei social media può sembrare strano, addirittura provocatorio, visto che il termine è

[ Read More ]

La sfida educativa dei videogiochi tra rischi, limiti e opportunità

di Marco Guerra – Città del Vaticanoda vaticannews.va La diocesi di Albano organizza il webinar Edu-games per preparare i genitori a comprendere e orientare il fenomeno dei videogiochi. Pasquini (Csi): pericoli derivanti dalla dipendenza e dalle identità digitali ma ci sono anche opportunità “Abbi cura del tempo libero e delle relazioni” è la frase che

[ Read More ]

Scegliere un film 2020

In un panorama complesso e in continua crescita come quello attuale della produzione cinematografica è di primaria importanza possedere uno strumento che aiuti a scegliere e indichi opere di valore, spesso difficili da trovare per proprio conto nell’immensa offerta delle piattaforme in streaming come Netflix e Amazon Prime o in qualche fugace apparizione nelle sale.

[ Read More ]

«Cuties» & gli altri: le domande (scomode) della tivù

Avvenire 27 settembre 2020 I consensi al festival Usa del cinema indipendente, poi la diffusione in tutto il mondo su Netflix, infine le polemiche per scene da molti giudicate volgari: nato per denunciare la sessualizzazione precoce delle preadolescenti, il film ha acceso un confronto che «Avvenire» fa suo e rilancia con le voci di Giovanni

[ Read More ]

Orientaserie arriva anche sulla Rivista del Cinematografo

da: https://comunicazionisociali.chiesacattolica.it/ Dal prossimo autunno, la RdC darà più spazio anche all’approfondimento della serialità televisiva, rilanciando i contenuti del nuovo portale. Dal prossimo autunno, la Rivista del Cinematografo si arricchisce di una nuova rubrica: Orientaserie, dedicata all’approfondimento della serialità televisiva e legata al nuovo portale www.orientaserie.it (accessibile anche da www.cinematografo.it) Nato da un’idea di Aiart (Associazione cittadini mediali) e realizzato in

[ Read More ]

I Nativi Digitali non esistono

“I Nativi Digitali non esistono” sarà questo il provocatorio tema che affronterà Lorenzo Lattanzi, presidente regionale #Aiart Marche, nell’ambito del programma radiotelevisivo (nel senso proprio del termine sia in radio che in TV) “Le storie del Villaggio Digitale” in diretta su Radio Linea e Radio Linea TV. Come scrive la sociologa americana Danah Boyd “La

[ Read More ]

LE NOTIZIE (NON) SONO PIETRE

Di Sandra Costa (Vice Presidente Nazionale AIART e referente per la scuola e i rapporti con le associazioni) Il tema della riapertura a tutto tondo delle attività e l’allentamento delle misure di prevenzione e contrasto al COVID 19 fa da sfondo ai servizi di informazione di Rai News 24 nell’edizione del 15 giugno (6 del mattino).

[ Read More ]

Come sarà il cinema italiano dopo (e con) il Covid-19

CIAK, SI GIRA? Nel nuovo numero della Rivista del Cinematografo, inchiesta su set bloccati, film interrotti, festival sospesi con interviste a produttori, distributori, registi Roma, 29 maggio 2020 – Set chiusi, festival saltati, film mai visti, sale sbarrate, professionisti senza impiego, progetti naufragati. Gli interpreti di questo racconto così amaro sono i protagonisti della cover

[ Read More ]

Tutto ok a distanza?

Da la Vita del Popolo. (Settimanale d’informazione e di approfondimento della diocesi di Treviso)Di Francesca Barzi Dad: una sigla per addetti ai lavori fino a due mesi fa, ma ormai entrata nell’uso comune, per lo meno nelle famiglie in cui ci sono figli che vanno a scuola. Dad sta per didattica a distanza e indica

[ Read More ]

“Villaggio digitale didattica a distanza”

“Didattica a Distanza: croce e delizia di Scuola e Famiglia” sarà questo il tema del webinar programmato per giovedì 7 maggio dalle ore 21 alle 21,30 sui canali Youtube e Facebook di RED (Rete Educazione Digitale), la rete di esperti e associazioni a servizio di una corretta educazione al Digitale e alla Rete. Ospiti della

[ Read More ]